Per risorse fisico-naturalistiche si intendono i sistemi morfologici, ovvero le forme del territorio, le regole di formazione-trasformazione degli assetti insediativi e infrastrutturali, i sistemi ecologici, ovvero i luoghi di biodiversità, i siti di naturalità, i geositi.

QC 4.1 Carta delle risorse fisico-naturalistiche
( Downolad .zip 5.42 Mb )
La cartografia restituisce i caratteri paesaggistici di tipo fisico, come le aree urbanizzate e l'apparato infrastrutturale, la struttura morfologica del territorio, e di tipo naturalistico-ambientale, come la rete idrografica principale, la copertura forestale, i siti di naturalità come la Rete Natura 2000 e i Parchi.
Si tratta di una caratterizzazione sintetica che attinge dal Repertorio delle Conoscenze e ricompone le conoscenze di carattere fisico e naturalistico sotto forma di risorse paesaggistiche.
Per gli approfondimenti e dettagli si rimanda ad ogni singolo tematismo desumibile dal Repertorio delle Conoscenze o dagli Studi Settoriali specialistici.
Ecco le carte tematiche a scala regionale facenti parte del QC Repertorio delle Conoscenze:
QC1 Risorse fisico naturalistiche
|
Download
|
QC 1.1 Morfologia del suolo e singolarità geologiche e Reticolo idrografico
|
 |
QC 1.2 Uso del suolo. Copertura forestale
|
 |
QC 1.3 Uso del suolo. Copertura agricola
|
 |
QC 1.4 Sistema insediativo e Rete delle infrastrutture
|
 |
QC 1.5 Siti di interesse naturalistico
|
 |
QC 1.6 Rete ecologica regionale, parte nord
|
 |
QC 1.7 Rete ecologica regionale, parte sud
|
 |
QC 1.8 Rete di mobilità ecologica di interesse regionale
|
 |
QC 1.9 Attività estrattive
|
 |
QC 1.10 Zone di elevata diversità floristico vegetazionale
|
 |
QC 1.11 Zone di particolare interesse naturalistico ambientale
|
 |