Per risorse sociali-simboliche si intendono i valori sociali, le attitudini e i saperi delle società locali, le pratiche di utilizzazione dello spazio, i valori estetici, le forme di percezione e gli immaginari simbolici.

QC 4.3 Carta delle risorse sociali-simboliche
( Downolad .zip 6.13 Mb)
La cartografia rappresenta una selezione interpretativa di quelle risorse sociali-simboliche che sono riconducibili ai luoghi simbolici e di significato, sia per valori storico-culturali, che testimoniali delle tradizioni locali, culturali e religiosi;rappresentate attraverso la selezione interpretativa dei principali elementi che si possono elevare ad identità.
Si tratta di una sintesi leggibile a scala regionale a partire dalle conoscenze raccolte e sistematizzate nel Repertorio delle Conoscenze.
Per gli approfondimenti e dettagli si rimanda ad ogni singolo tematismo desumibile dal Repertorio delle Conoscenze o dagli Studi Settoriali specialistici.
Ecco le carte tematiche a scala regionale facenti parte del QC Repertorio delle Conoscenze:
QC 3 risorse sociali-simboliche
|
Download |
Valori simbolici
|
QC 3.1 Forme di percezione e immaginari simbolici
|
 |
QC 3.2 Grandi manifestazioni storico-culturali
|
 |
QC 3.3 Paesaggi agrari
|
 |
QC 3.4 Aree di interesse faunistico-venatorio
|
 |
Valori sociali ed economici
|
QC 3.5 Aree di particolare interesse agricolo
|
 |
QC 3.6 Aziende agrituristiche
|
 |
QC 3.7 Allevamenti
|
 |
QC 3.8 Attrezzature di servizio culturale di rango regionale (musei, biblioteche, archivi, strutture didattiche e di ricerca)
|
 |
QC 3.9 Zone di produzione del vino D.O.C. e D.O.C.G. e zone di produzione dell'olio extravergine di oliva D.O.P. "Umbria"
|
 |
QC 3.10 Siti industriali dismessi
|
 |