Superficie sezioni di censimento ISTAT 2001
I dati pubblicati riportano le superfici in Kmq e su base comunale delle sezioni
di censimento ISTAT aggregate per tipologia di località. La mappa raffigura il rapporto
tra la superficie dei centri e dei nuclei abitati rispetto alla superficie comunale.
Le tipologie di località delle sezioni di censimento sono le seguenti:
1. Centri abitati: Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade,
piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione
si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall’esistenza
di servizi od esercizi pubblici (scuola, ufficio pubblico, farmacia, negozio o simili)
costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente
determinanti un luogo di raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti
dei luoghi vicini per ragioni di culto, istruzione, affari, approvvigionamento e
simili, in modo da manifestare l’esistenza di una forma di vita sociale coordinata
dal centro stesso. I luoghi di convegno turistico, i gruppi di villini, alberghi
e simili destinati alla villeggiatura, abitati stagionalmente, sono considerati
centri abitati temporanei, purché nel periodo dell’attività stagionale presentino
i requisiti del centro.
2. Nuclei abitati: Località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza
il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno
cinque famiglie, con interposte strade, sentieri, piazze, aie, piccoli orti, piccoli
incolti e simili, purché l’intervallo tra casa e casa non superi trenta metri e
sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più
vicina delle case manifestamente sparse. Il carattere di nucleo è riconosciuto anche:
a. al gruppo di case, anche minimo, vicine tra loro, situate in zona montana,
quando vi abitino almeno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali
da rendere difficile e comunque non frequenti i rapporti con le altre località abitate
(nucleo speciale montano);
b. all’aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede
di numerosa popolazione ed ora completamente o parzialmente disabitato a causa dello
spopolamento montano (nucleo speciale montano già nucleo ora spopolato);
c.ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche noti nelle diverse regioni
con varie denominazioni anche se costituiti da un solo edificio, purché il numero
di famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque (nucleo speciale azienda
agricola e/o zootecnica);
d.ai conventi, case di cura, colonie climatiche e sanatoriali, orfanotrofi,
case di correzione e scuole convitto situati in aperta campagna, anche se abbiano
laboratori, servizi ed esercizi interni (nucleo speciale convento, casa di cura,
ecc.);
e.agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, nei quali esistono servizi
od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa,
ecc.) purché negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere nel nucleo,
vi abitino almeno due famiglie (nucleo speciale stazione ferroviaria, centrale idroelettrica,
ecc.);
f.agli insediamenti residenziali con popolazione non stabile, occupati, stagionalmente
a scopo di villeggiatura, di cura, ecc., con almeno 10 abitazioni; (nucleo speciale
insediamento residenziale con popolazione non stabile ).
3. Località produttive: Aree in ambito extraurbano con più di 10 u.l. o con
più di 200 addetti, superficie minima di 5 ettari.
4. Case sparse: Case disseminate nel territorio comunale a distanza tale
tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.
FONTE: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, ISTAT, 2001
Ambito |
Centri abitati (Kmq) |
Nuclei abitati (Kmq) |
Località produttive (kmq) |
Case sparse (kmq) |
Provincia di Perugia |
247,08 |
29,31 |
6,11 |
6047,74 |
Provincia di Terni |
68,12 |
7,76 |
3,91 |
2045,88 |
Regione Umbria |
315,2 |
37,07 |
10,02 |
8093,62 |
Provincia |
Comune |
Centri abitati (Kmq) |
Nuclei abitati (Kmq) |
Località produttive (kmq) |
Case sparse (kmq) |
Perugia |
Assisi |
11,54 |
0,64 |
0 |
174,78 |
Perugia |
Bastia Umbra |
6,85 |
0,87 |
0 |
19,86 |
Perugia |
Bettona |
0,79 |
0,47 |
0 |
43,78 |
Perugia |
Bevagna |
1,7 |
0,15 |
0,09 |
54,21 |
Perugia |
Campello sul Clitunno |
2,08 |
0,25 |
0 |
47,36 |
Perugia |
Cannara |
1,36 |
0,05 |
0,1 |
31,26 |
Perugia |
Cascia |
1,99 |
0,74 |
0 |
177,75 |
Perugia |
Castel Ritaldi |
0,92 |
0,23 |
0 |
21,26 |
Perugia |
Castiglione del Lago |
7,35 |
2,07 |
0 |
195,75 |
Perugia |
Cerreto di Spoleto |
0,72 |
0,04 |
0 |
73,89 |
Perugia |
Citerna |
1,07 |
0,23 |
0 |
22,34 |
Perugia |
Città della Pieve |
1,97 |
0,6 |
0 |
108,4 |
Perugia |
Città di Castello |
13,03 |
1,01 |
0,4 |
371,88 |
Perugia |
Collazzone |
1,43 |
0,2 |
0 |
53,99 |
Perugia |
Corciano |
5,71 |
2,44 |
0,61 |
54,93 |
Perugia |
Costacciaro |
0,75 |
0,07 |
0,08 |
40,1 |
Perugia |
Deruta |
4,07 |
0,61 |
0 |
39,79 |
Perugia |
Foligno |
20,39 |
1,14 |
0,29 |
242,43 |
Perugia |
Fossato di Vico |
1,38 |
0,01 |
0,66 |
33,29 |
Perugia |
Fratta Todina |
0,4 |
0,2 |
0,11 |
16,7 |
Perugia |
Giano dell'Umbria |
1,04 |
0,32 |
0 |
43,07 |
Perugia |
Gualdo Cattaneo |
2,05 |
0,83 |
0,36 |
93,29 |
Perugia |
Gualdo Tadino |
6,61 |
0,62 |
0,35 |
116,52 |
Perugia |
Gubbio |
8,73 |
1,37 |
0 |
515,11 |
Perugia |
Lisciano Niccone |
0,14 |
0,11 |
0 |
35,06 |
Perugia |
Magione |
6,29 |
0,44 |
0,21 |
122,74 |
Perugia |
Marsciano |
6,85 |
0,33 |
0 |
154,23 |
Perugia |
Massa Martana |
0,76 |
0,21 |
0,05 |
77,31 |
Perugia |
Monte Castello di Vibio |
0,47 |
0,02 |
0 |
31,5 |
Perugia |
Montefalco |
1,91 |
0,54 |
0 |
66,98 |
Perugia |
Monteleone di Spoleto |
0,49 |
0,03 |
0 |
61,54 |
Perugia |
Monte Santa Maria Tiberina |
0,3 |
0,27 |
0 |
72,07 |
Perugia |
Montone |
0,71 |
0,02 |
0 |
50,33 |
Perugia |
Nocera Umbra |
2,93 |
0,66 |
0,54 |
152,79 |
Perugia |
Norcia |
3,32 |
0,39 |
0 |
271,26 |
Perugia |
Paciano |
0,19 |
0,15 |
0 |
16,57 |
Perugia |
Panicale |
1,98 |
0,44 |
0,1 |
76,43 |
Perugia |
Passignano sul Trasimeno |
3,31 |
0,02 |
0 |
77,97 |
Perugia |
Perugia |
63,94 |
3,32 |
0 |
381,9 |
Perugia |
Piegaro |
1,18 |
0,64 |
0,82 |
96,82 |
Perugia |
Pietralunga |
1,03 |
0,02 |
0 |
139,26 |
Perugia |
Poggiodomo |
0,09 |
0,12 |
0 |
39,81 |
Perugia |
Preci |
1,26 |
0,05 |
0 |
80,56 |
Perugia |
San Giustino |
4,24 |
0,39 |
0 |
75,48 |
Perugia |
Sant'Anatolia di Narco |
0,45 |
0,12 |
0 |
45,9 |
Perugia |
Scheggia e Pascelupo |
0,54 |
0,2 |
0,06 |
63,27 |
Perugia |
Scheggino |
0,31 |
0,11 |
0 |
35,38 |
Perugia |
Sellano |
0,57 |
0,41 |
0 |
84,71 |
Perugia |
Sigillo |
0,99 |
0,15 |
0,08 |
25,23 |
Perugia |
Spello |
3,5 |
0,24 |
0,16 |
57,66 |
Perugia |
Spoleto |
11,3 |
2,37 |
0,35 |
333,67 |
Perugia |
Todi |
7,78 |
0,89 |
0 |
213,97 |
Perugia |
Torgiano |
2,2 |
0,33 |
0,61 |
34,49 |
Perugia |
Trevi |
5,84 |
0,2 |
0 |
65,05 |
Perugia |
Tuoro sul Trasimeno |
1,35 |
0,39 |
0,08 |
54,05 |
Perugia |
Umbertide |
5,04 |
0,3 |
0 |
195,32 |
Perugia |
Valfabbrica |
1,19 |
0,08 |
0 |
90,91 |
Perugia |
Vallo di Nera |
0,22 |
0,09 |
0 |
35,84 |
Perugia |
Valtopina |
0,48 |
0,1 |
0 |
39,94 |
Terni |
Acquasparta |
1,38 |
0,12 |
0,17 |
79,85 |
Terni |
Allerona |
0,53 |
0,02 |
0 |
82,08 |
Terni |
Alviano |
0,93 |
0,06 |
0 |
22,9 |
Terni |
Amelia |
2,31 |
0,14 |
0,23 |
129,72 |
Terni |
Arrone |
0,97 |
0,2 |
0 |
39,79 |
Terni |
Attigliano |
0,64 |
0,01 |
0 |
9,86 |
Terni |
Baschi |
1,05 |
0,37 |
0 |
67,12 |
Terni |
Calvi dell'Umbria |
0,47 |
0,42 |
0,08 |
44,76 |
Terni |
Castel Giorgio |
0,98 |
0,05 |
0 |
41,12 |
Terni |
Castel Viscardo |
1,26 |
0,01 |
0,11 |
24,83 |
Terni |
Fabro |
1,53 |
0,04 |
0 |
32,99 |
Terni |
Ferentillo |
0,87 |
0,1 |
0 |
68,5 |
Terni |
Ficulle |
0,22 |
0,23 |
0 |
64,16 |
Terni |
Giove |
0,34 |
0,05 |
0 |
14,69 |
Terni |
Guardea |
0,74 |
0,33 |
0 |
38,29 |
Terni |
Lugnano in Teverina |
0,33 |
0,05 |
0 |
29,43 |
Terni |
Montecastrilli |
1,82 |
0,02 |
0 |
60,54 |
Terni |
Montecchio |
0,37 |
0,06 |
0 |
48,76 |
Terni |
Montefranco |
0,47 |
0,19 |
0 |
9,41 |
Terni |
Montegabbione |
0,54 |
0 |
0 |
50,51 |
Terni |
Monteleone d'Orvieto |
1,31 |
0 |
0 |
22,79 |
Terni |
Narni |
6,46 |
0,82 |
2,17 |
188,32 |
Terni |
Orvieto |
4,51 |
2,06 |
0 |
274,61 |
Terni |
Otricoli |
0,53 |
0,05 |
0,17 |
26,76 |
Terni |
Parrano |
0,15 |
0,04 |
0 |
39,89 |
Terni |
Penna in Teverina |
0,28 |
0 |
0 |
9,72 |
Terni |
Polino |
0,05 |
0 |
0 |
19,49 |
Terni |
Porano |
0,48 |
0,02 |
0 |
13,1 |
Terni |
San Gemini |
1,15 |
0,11 |
0,15 |
26,46 |
Terni |
San Venanzo |
0,7 |
0,16 |
0 |
168,51 |
Terni |
Stroncone |
1,93 |
0,31 |
0,22 |
68,61 |
Terni |
Terni |
31,81 |
1,58 |
0,61 |
178,16 |
Terni |
Avigliano Umbro |
1,01 |
0,14 |
0 |
50,15 |
FONTE DATI: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, ISTAT, 2001
FONTE DATI: Censimento della Popolazione e delle Abitazioni, ISTAT, 2001