
|
1_FN "Bocca Serriola" Il paesaggio di Bocca Serriola si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico, riconducibile al grande partimonio naturalistico, dove i boschi di Pietralunga, i boschi di Monte Sodolungo e Rosso ne rappresentano l'identità specifica. |

|
2_FN "Trasimeno" Il paesaggio del Trasimeno si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico rappresentate in via prioritaria dal Lago Trasimeno e i suoi promontori.
|

|
3_FN "Monte Cucco" Il paesaggio del Monte Cucco si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico rappresentate in modo determinante dal massiccio del Monte Cucco, delle forre e delle gole intagliate sui rilievi calcarei, dalle grotte e dalle foreste.
|
|
4_FN "Colfiorito" Il paesaggio di Colfiorito si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico assiociato al valore ambientale degli altipiani e del valore ecologico della palude.
|
 |
5_ FN "Monte Peglia" Il paesaggio del Monte Peglia si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico assiociate alla prevalenza della montagna e della copertura forestale, nonchè all'unicità del sito vulcanico di San Venanzo. |
 |
6_FN "Monti Martani" Il paesaggio dei Monti martani si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico molto ben rappresentate dal cosiddetto orto botanico dell 'Umbria, vale a dire della ricchezza e della varietà floristico vegetazionale della catena dei Monti Martani. |
 |
7 FN "Valnerina" Il paesaggio della Valnerina si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico assiociate alla unicità e particolarità delle strette e profonde valli ricche d'acqua. |
 |
8 FN "Nursino" Il paesaggio del Nursino si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico quali la morfologia del suolo dove spicca la catena dei Monti Sibillini, l'altopiano di Castelluccio, la piana di Santa Scolastica di Norcia. Altre risorse identitarie sono di tipo storico culturalei e sociali simboliche tra cui il sistema dei centri storici ( Norcia, Cascia, Castelluccio, Monteleone di Spoleto), gli ambiti della tutela paesaggistica, gli usi produttivi del suolo con le produzioni di qualità, quelli dello "zafferano di Cascia" e la "Lenticchia di Castelluccio", i riferimenti di significato simbolico religioso, quali il Santuario di Santa Rita da Cascia e di San Benedetto di Norcia. |
 |
9 FN "Amerino" Il paesaggio di Amerino si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico.
|
 |
10_FN "Teverina" Il paesaggio Teverina si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo fisico naturalistico, associate alla grande ricchezza d'acqua primo fra tutti il fiume Tevere e il lago di Corbara, nonchè il valore naturalistico ambientale rappresentato in particolare dall'Oasi di Alviano. |
 |
1_SC "Tifernate" Il paesaggio del Tifernate si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo storico culturali, riconducibili alla storia antica e mediaevale della città storica, al ricco sitema delle ville e dimore storiche extraurbane, alle pratiche agricole storiche legate alla coltivazione del tabacco, nonchè all'arte contemporanea e dunque espositiva, con particolare riguardo all'attività artistica di Burri. |
 |
2_SC "Eugubino" Il paesaggio dell'Eugubino si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo storico culturali, dove emerge il centro storico di Gubbio, l'area archeologica e il teatro romano. |
 |
3_SC "Gualdese Nocerino" Il paesaggio del Gualdese Nocerino si caratterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo storico culturali. |
 |
4_SC "Pievese" Il paesaggio del Pievese si catterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo storico culturali, dove emerge in particolar modo il centro storico di Città della Pieve e una rete di piccoli centri a valenza storica. |
 |
5_SC "Tuderte" Il paesaggio del Tuderte si catterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo storico culturali, dove emerge la città storica di Todi e la rupe. |
 |
6_SC "Orvietano" Il paesaggio dell'Orvietano si catterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo storico culturali, tra le quali emerge la città storica di Orvieto, la città sotterranea e la nota Cattedrale gotica. |
 |
1_SS "Perugino" Il paesaggio del Perugino si catterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo sociali simboliche. |
 |
2_SS "Valle Umbra" Il paesaggio della Valle Umbra si catterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo sociali simboliche, legate ai valori estetici e sociali quali quelli legati alla città di Perugia, città della conoscenza, alla città di Assisi, centro religioso e culturale, alla città di Foligno, città dell'innovazione, alla città di Spoleto, città della cultura. |
 |
3_SS "Conca Ternana" Il paesaggio della Conca Ternana si catterizza per una prevalenza di risorse identitarie di tipo sociali simboliche, legate ai valori espressi dalla città e dalla conca di Terni, quale città dell'industria e dell'acqua alla quale si legano i valori simbolici della cascata delle Marmore universalmente riconosciuti. |