Analizzare la popolazione
La struttura e la dinamica della popolazione sono al tempo stesso tra le cause e tra gli effetti dello sviluppo economico e sociale. Anche se i fenomeni demografici si evolvono con relativa lentezza, le trasformazioni che hanno investito la nostra Regione negli ultimi decenni sono state molto importanti: dalla diminuzione della fecondità ai fenomeni migratori, dall'incremento della vita media all'invecchiamento della popolazione.
Le fonti dati sulla popolazione
Le statistiche demografiche sulla dinamica e la consistenza della popolazione vengono eseguite
dall'Istat fin dalla sua istituzione (avvenuta nel 1926) e traggono contenuto e fondamento normativo
dai registri di popolazione: le Anagrafi e lo stato civile dei Comuni. Il Regolamento anagrafico (d.p.r.
n. 223 del 30 maggio 1989) è lo strumento normativo che disciplina il funzionamento dei registri
comunali. Attualmente è in corso un profondo processo di trasformazione del sistema anagrafico e di
revisione del regolamento anche per valorizzare le importanti potenzialità che deriveranno
dall'attuazione del progetto dell'Indice nazionale delle anagrafi-Sistema automatizzato d'interscambio
anagrafico.
I dati e gli indicatori pubblicati
La presente sezione contiene i dati relativi alla struttura, alla dinamica demografica intercensuaria e agli stranieri residenti, secondo gli atti anagrafici disponibili attualmente dell'anno 2008.
L'obiettivo è quello di tracciare un profilo dettagliato della popolazione residente in Umbria, analizzandola da una pluralità di prospettive e secondo le diverse categorie che la compongono: popolazione residente in famiglia; popolazione straniera residente.
Tali aggregati sono stati analizzati anche secondo i principali classici indicatori demografici e sono stati posti a confronto con i dati delle altre regioni, secondo la relativa disponibilità.