Le statistiche territoriali
L'incontro tra statistica e dati geografici propone interessanti chiavi di lettura delle tematiche territoriali e ambientali, dovute all'analisi di indicatori e modelli statistici, validi a sintetizzare l'informazione presente e a leggere in maniera più speditiva argomenti articolati e complessi.
L'accresciuta disponibilità di banche dati e l'utilizzo massivo dei GIS consentono inoltre di utilizzare l'analisi statistica territoriale per cogliere il sistema di interazioni esistente tra le componenti naturalistiche-vegetazionali, l'assetto insediativo e storico-culturale, il sistema infrastrutturale e il tessuto socio-economico.
La pubblicazione dei dati statistici
I dati statistici territoriali sono presenti in UmbriaGeo in due aree caratterizzate da modalità diverse di consultazione.
Nella presente area informativa Statistiche sono pubblicati dati, indicatori e indici statistici riferiti alle singole unità territoriali amministrative dell'Umbria (comuni, province, intera regione) e alcuni confronti con i dati delle altre regioni (ove disponibili).
Le elaborazioni statistiche sono state catalogate in quattro sezioni tematiche specifiche:
- Popolazione
- Economia
- Ambiente e Territorio
- Infrastrutture e Servizi
e in una quinta sezione di approfonimento, Multidimensionali, che riporta alcune analisi multivariate, elaborate da incroci con dati e indicatori già pubblicati nelle altre sezioni tematiche e qui rappresentate con grafici multidimensionali. Le sezioni sono a loro volte suddivise in sottosezioni all'interno delle quali sono presenti, corredate da un'introduzione descrittiva, le tabelle dei dati, i grafici e le mappe.
Nell'area del Geoportale sono presenti altre statistiche di pubblica utilità consultabili attraverso il visualizzatore WebGIS e riferite ad ambiti territoriali georiferiti precostituiti, identificabili dall'utente in maniera interattiva attraverso strumenti di selezione spaziale o alfanumerica.